31/03/2023 – Cooperativa Vita e Lavoro – Disabilità – Villa Ca’Falier – Asolo (TV)

Ieri il secondo incontro di…tanti incontri che avrò con i ragazzi e gli operatori nelle aule, nel meraviglioso parco storico, nel loro grandissimo orto biologico. Ieri due gruppi con incontri di un’ora ognuno.
Anche on il secondo Gruppo Gruppo della zona Sud visita al Parco con tantissimi fiori sotto gli alberi secolari. Tra questi fiori alcuni anche della tipica zona dei boschi circostanti: Aglio Ursino, Anemone nemorosa, Anemone trifoglia, Ranuncolo bulboso, Non-ti-scordar-di-me e tantissimi altri I ragazzi si sono dvertiti molto ed hanno partecipato intensamente alle considerazioni su ogni fiore.
Con questo secondo Gruppo della Zona Nord abbiamo prima salutato tutti i fiori come con l’altro gruppo, abbiamo cantato insieme e poi, dopo aver fatto diverse considerazioni sulle piante del grande orto biologico, abbiamo cercato…i Quadrifogli e…miracolo, i ragazzi ne hanno trovato due ed i loro occhi si sono illuminati di grande gioia ed io e gli operatori siamo rimasti molto sorpresi della loro abilità e tutti, proprio tutti, siamo rimasti molto contenti. Oltre alle attività esterne, in caso di pioggia o di maltempo, proietto immagini naturalistiche di fiori e di api come sempre nel mio progetto: “EMOZIONI IN FIORE”. Una meraviglia! Diacono Bruno M

31/03/2023 – Corso sulla conoscenza dei fiori spontanei della Pedemontana del Monte Grappa tra Brenta e Piave

Ieri sera a Cornuda (TV) ho tenuto la seconda serata insieme ad Alessandro Eger, Presidente dei Sentieri Natura di Mussolente. Momenti molto belli e partecipati. Il Corso comprende altre due serate e quattro escursioni per il riconoscimento delle piante dal “vivo”.
Questa bella opportunità è stata realizzata dal Gruppo degli amici della Rocca di Cornuda coordinato da Claudio de Lucchi insieme al Rettore del Santuario della Madonna di Rocca don Ado Sartor, Ringrazio tutti , compreso i numerosi corsisti naturalmente, di cuore. Una meraviglia!!!
Diacono Bruno Martino

30/03/2023 – Istituto Agrario Parolini – Bassano del Grappa

IERI HO DATO LA OTTAVA ED ULTIMA LEZIONE, QUESTA VOLTA, COME LA PRECEDENTE, DI 4 ORE, A DICIOTTO RAGAZZI GIA’ DIPLOMATI PER UN PROGETTO INNOVATIVO E PILOTA DI COLTIVAZIONE DI PIANTE OFFICINALI, DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DELLE STESSE.
Ieri abbiamo prima discusso in aula dei test che tutti i miei cari giovani hanno presentato come riassunto di tutto ciò che abbiamo proiettato, considerato in classe e ri-conosciuto nelle escursioni esterne nel loro grandissimo territorio coltivato e non .
Poi siamo tornati esternamente per conoscere altre piante officinali e per l’uso in cucina, spontanee, delle quali questo ameno territorio, all’imbocco della Valsugana, con l’Altopiano di Asiago ed il Monte Grappa che lo proteggono dai grossi freddi ed il sole scalda continuamente accanto all’incessante scorrere del fiume Brenta. E’ stata una grande esperienza di volontariato per me che potrebbe ripetersi il prossimo anno.
 
Ringrazio il Prof. Rigon e tutto l’Istituto per la fiducia che hanno avuto nell’affidarmi questo incarico (per mia scelta gratuito) e un carissimo saluto ai giovani diplomati ai quali auguro ogni bene e rimango a loro completa disposizione per accompagnarli nel loro ambito lavorativo e nella coltivazione, trasformazione e commercializzazione, per consigli utili e gratuiti, quando inizieranno a mettere in opera i loro progetti.
Grazie Signore per questa splendida occasione di servizio.
Alla prossima! Diacono Bruno Martino

29/03/2023 – Cooperativa Vita e Lavoro – Disabilità – Villa Ca’Falier – Asolo (TV)

INCONTRO DI IERI POMERIGGIO.
Si inizia anche quest’anno finalmente! Ieri il primo incontro di…tanti incontri che avrò con i ragazzi e gli operatori nelle aule, nel meraviglioso parco storico, nel loro grandissimo orto biologico. Ieri ci siamo salutati e abbiamo scelto come prima attività di rinnovare con nuove coltivazioni di fiori cinque grossi vasi rettangolari nel lato orientale dell’edificio di questo primo gruppo di ragazzi. Metteremo a dimora, accanto a quelle piantumate lo scorso anno, ancora Margheritone gialle (Rudbeckia fulgida), Anemoni autunnali, Lavanda, Astri settembrini etc.
Oggi è stato bellissimo. Mi hanno regalato un disegno di bevenuto con l’uovo pasquale e salutato con tanto tanto affetto e calore. Grazie Signore per l’affetto che ci lega reciprocamente e per la gioia che proviamo nello stare insieme. Oltre alle attività esterne, in caso di pioggia o di maltempo, proietto immagini naturalistiche di fiori e di api come sempre nel mio progetto: “EMOZIONI IN FIORE”. Dopomani invece due gruppi, un’ora a testa di lavoro e di esplorazione all’aperto. Una meraviglia! Diacono Bruno Martino

29/03/2023 – Dipendenze – Sostanze – Profetto “Relazioni ed emozioni…in fiore”

Come vi sto raccontando da Maggio/Giugno 2021, insieme ad un Ente pubblico sto accompagnando ogni settimana un ragazzo che fino a qualche mesi fa era in una Comunità protetta. Come vi ho detto, attendiamo con ansia che venga chiamato per un indispensabile, importante intervento e molto probabilmente l’equipe medica lo incontrerà il 7 Aprile per decidere se è in condizione di affrontare l’operazione. Ce la sta mettendo tutta certamente ma fisicamente è sempre più debole, preghiamo per lui amici cari, che il Signore abbia misericordia di lui e salvi questo giovane e carissimo amico…e fratello in Cristo. Anche ieri abbiamo pregato insieme di fronte alla statua della Madonna nel Parco della Villa.
Che il Signore lo sostenga, ci accompagni e aiuti anche gli sprazzi di buona volontà che dimostra e benedica la nostra amicizia che comunque dona a lui un barlume di speranza, un appiglio, una oasi settimanale nei nostri incontri dove le sue pulsioni si affievoliscono ed un piccolo arcobaleno di pace penso si affacci nel cielo compresso nel suo cuore. Continuerò a pregare come sto facendo da più di un anno e mezzo, il Signore per lui, invocando la Sua compassione e il Suo aiuto. Diacono Bruno Martino