Chi siamo – Il progetto – Le azioni

Chi siamo

Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità (1 Gv 3,18)

La nostra realtà nasce a Bassano del Grappa nel 2019 da un’idea del diacono Bruno Martino, ispirato dalla lettura e dallo studio dell’Enciclica Laudato Si’ e dalla constatazione dell’esistenza nel territorio bassanese di diverse realtà, presenze storiche e progettualità recenti, riconducibili a un comune denominatore: operare nel territorio per la solidarietà sociale e ambientale.

Si è creato così il coordinamento Insieme per la salvaguardia del Creato – una proposta aperta a tutti: un luogo in cui si incontrano con cadenza periodica i rappresentanti delle realtà aderenti, condividendo le esperienze di ciascuno per la crescita di tutti e per la promozione di iniziative comuni in quelle occasioni e in quegli ambiti in cui l’impegno di ciascuno può fungere da volano nel raggiungimento di obiettivi condivisi, ferma restando l’individualità di ciascun componente.

Il progetto

Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti. (L.S. 14)

 

Animato dal Diacono Bruno Martino, il progetto promuove la salvaguardia del Creato in risposta all’appello di Papa Francesco coinvolgendo le realtà già attive in questo nostro territorio così ricco di storia, spiritualità e risorse ambientali.

Le attività e le azioni intraprese partono proprio dall’esperienza pregressa degli aderenti ed hanno già iniziato a dare frutti visibili nel territorio, nonostante le difficoltà portate dall’anno della pandemia che stiamo in parte ancora vivendo.

Le azioni

I modi in cui si esprime il progetto sono:

Qui trovi alcuni servizi delle Tv locali e qui alcuni articoli dei quotidiani locali sulle attività passate.

Se condividi i nostri valori fondanti e se ritieni di poter apportare il tuo contributo allo svolgimento delle attività oppure se desideri un supporto per lo sviluppo di un tuo progetto in questi ambiti, non esitare a contattarci: la proposta è aperta anche a te!