Una lezione di storia, di pietà popolare, di natura e di tradizioni di un territorio ad ovest della città di Bassano del Grappa, nella immediata periferia: SAN LAZZARO. Una camminata organizzata da un gruppo di persone lì residenti ed inserita nel programma di “INSIEME PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO: UNA PROPOSTA APERTA A TUTTI”
Una cinquantina circa di persone hanno partecipato all’evento, con viva attenzione e sorpresa per tanta bellezza.
Hanno dato pregio alla passeggiata: il commento del Diacono Bruno Martino, le poesie di Eusebio Vivian, le ampie narrazioni di vita vissuta, da parte di Fulvio Bicego, Rosanna Bertoncello, Serse Ganassin, Camillo Benetti e Beatrice Chenet, e la profonda conoscenza storica di Sandro Crispigni Manetti.
Grazie a Rete Veneta che con il suo cameramen ha ripreso l’evento, andato in onda sul TG BASSANO di questa sera, e ancora un grazie a tutti i partecipanti.
Tutto questo ai fini far conoscere una nuova cultura del Creato in vista dello svilippo integrale dell’uomo, dell’ambiente naturale, della giustizia sociale, della pace, ma con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.
Analoghe manifestazioni verranno ripetute nella prossima primavera 2020 anche dedicate a studenti ed a persone diversamente abili.