Nella sala cinematografica Martinovich del Centro Giovanile di Bassano del Grappa, si è concluso lunedì 28 ottobre il corso di 4 serate (10, 17, 24 e 28 ottobre) tenuto dal Diacono Bruno Martino, per conoscere, attraverso le proiezioni di immagini, accompagnate da accurata e competente spiegazione sui metodi di identificazione, sulle proprietà medicinali, sulle tradizioni dell’uso in cucina, i fiori spontanei del territorio compreso fra le pendici meridionali del Monte Grappa e le colline antistanti di Asolo, San Zenone e Mussolente.
Un’area che, data la sua collocazione geografica presenta una flora abbondante, ricca di varietà anche per la presenza di numerose zone umide.
In questo contesto è doveroso citare l’Oasi di San Daniele, nel territorio di San Zenone degli Ezzelini, e confinante con i comuni di Mussolente e Borso del Grappa.
L’affluenza di persone non solo provenienti da Bassano del Grappa, ma anche dai comuni limitrofi (per il 38%) è stata molto soddisfacente.
L’affluenza media per serata è stata di 58 persone, con età media di 57 anni.
La presenza femminile (71%) è stata prevalente su quella maschile.
Al termine della serata sono stati consegnati gli “attestati di partecipazione” per chi ha frequentato almeno 3 dei 4 incontri previsti.
Nel corso del prossimo anno 2020, è allo studio la possibilità di fare “uscite pratiche” sulla medesima area.