Dice Papa Francesco nella “Laudato sì” che “non esistono due crisi separate, una sociale ed una ambientale, ma un’unica crisi socio-ambientale”. Povertà dell’uomo e dell’ambiente naturale sono vicendevolmente e indissolubilmente connesse. L’uomo, il regno animale e vegetale, ogni forma di vita visibile ed invisibile, animata ed inanimata e tutto ciò che di inorganico esiste, costituiscono il Bene Essenziale creato da Dio, sacro quindi, legato dallo stesso destino ed alle a stesse povertà, alle stesse criticità.
Per questo, animati dalla Parola di Dio, dal Vangelo di Gesù Cristo e guidati anche dalla Enciclica di papa Francesco “Laudato sì”, una lettera, una esortazione aperta a tutti gli uomini, credenti e non credenti, come Unità Pastorale Sinistra Brenta abbiamo voluto costituire questo progetto per LA CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DEL CREATO, che sarà gestito da questo Coordinamento che rimarrà a sua volta aperto ad ogni altra forma di collaborazione che abbia gli stessi obiettivi, ripeto, per l’animazione delle nostre Comunità alla conoscenza, salvaguardia e promozione dell’ambiente. I criteri, i principi, le logiche e le modalità delle proposte saranno gli stessi dei servizi segno della Caritas, nell’assoluta gratuità del nostro servizio. Attraverso le nostre proposte ed attività, tenteremo di riflettere e operare sull’essere comunità a partire dalle povertà dell’uomo e dell’ambiente che lo abita insieme a tante forme di vita vegetale e animale. A partire da chi nel Creato fa più fatica a vivere perché lo stesso pensiero, la logica che spinge l’uomo a sfruttare ed inquinare l’ambiente e a mettere in pericolo ogni forma di vita, è la stessa che spinge a sfruttare e mortificare i fratelli che sono più deboli, come i poveri, gli emarginati, le persone che portano il fardello delle più svariate problematiche o di disagi fisici o psicologici. Tenteremo con umiltà e determinazione di lottare per fare la nostra parte per contribuire a realizzare una nuova umanità, più giusta, fraterna e solidale in questi nostri tempi dove il nostro paradigma di civiltà consumistica sta crollando, Primi a farne le spese, ripeto, i più deboli tra gli uomini e tra il resto della vita vegetale e animale. Quindi anche il nostro può divenire un “servizio segno” sullo stile della Caritas, se riusciamo a porre con forza, animati dalla Parola di Dio e dal Vangelo di Gesù Cristo, il bisogno di andare all’origine delle situazioni di povertà, di criticità del Creato quali inquinamento, variazione climatica, predazione del pianeta, assetto idrogeologico, siccità, perdita di biodiversità etc., animando senza sosta al rispetto, alla acquisizione di nuovi stili di vita e di relazione, e facendo in modo che a tutte le persone, a partire da chi non può esprimersi pienamente, sia garantita l’opportunità di dare il proprio contributo, in ogni modo possibile, per vivere fino in fondo la propria vita anche partecipando alla realizzazione di questo nostro progetto o frequentando le nostre proposte. Occorrerà coinvolgere intanto prioritariamente le scuole, a partire da quelle dell’Infanzia, come personalmente faccio da … sempre, invitando loro rappresentanti a far parte di questo Coordinamento. Facciamo radicare progressivamente il progetto, facendo intanto ciò che ci è possibile fare, senza perdere però ritmo ed entusiasmo, da…subito. Ripeto, facciamo tutto il possibile, l’impossibile, con l’aiuto di Dio, arriverà da solo. La risposta della Comunità, in brevissimo tempo, alla nostra proposta, è stata veramente importante e ricca in quanto molto diversificata e qualificata. Molti hanno chiamato per chiedere quando inizieranno le attività e quali sono. Ciò ci svela l’aiuto di Dio che cammina con noi, ci incoraggia e ci permette di elaborare attività tra le più varie proprio a partire dalle eccellenze da ognuno di noi rappresentate qui stasera: dalle escursioni all’aperto nei sentieri natura ed Oasi naturalistiche, proiezioni, visite guidate, mostre, convegni, serate a tema e tutto ciò che è in linea con i nostri obiettivi. Ho dedicato la vita a progetti simili e vi posso assicurare che questa opportunità innovativa e pilota che stiamo presentando, con questo ricco ed eterogeneo Coordinamento, con le vostre adesioni che formano ripeto una vera e propria rete di proposte, può diventare una delle più importanti e complete opportunità per l’educazione alla Salvaguardia del Creato della Diocesi di Vicenza e non solo. E’ utile ripeterlo che, come per la Caritas, anche questa iniziativa pone le sue fondamenta sulla promozione della carità, a partire dalla Parola di Dio e dal Vangelo di Gesù Cristo, verso il Creato, di cui l’uomo è parte strutturale ed inscindibile, se testimonieremo per prima cosa noi in ogni modo possibile l’amore di Dio per la Creazione con le nostre proposte alla Comunità, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della salvaguardia e dello sviluppo dell’ambiente naturale, della giustizia sociale, della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.