20/04/2022 – Università popolare dell’età libera del Montello – Villa Wasserman – Giavera del Montello

Ho tenuto ieri, alla presenza del Presidente Pietro Zanatta, la prima delle due lezioni previste sulle “Erbe officinali del Montello e dintorni” e “Api, la loro vita, i loro prodotti”. Sono stato accolto dal Presidente, da due bravissimi tecnici che mi hanno perfettamente assistito nella proiezione, da circa 80/90 iscritti presenti. Uno splendido pomeriggio, sono rimasto molto contento ed anche i presenti mi hanno espresso la loro soddisfazione. Prossimo appuntamento Martedì 26 Aprile quando invece tratterò i seguenti argomenti; “Erbe spontanee in cucina del Montello e dintorno” ed anche “Piante spontanee velenose del Montello e dintorni”. Ringrazio il Signore per avermi fatto incontrare anche questi nuove e belle persone nella mia vita.
Diacono Bruno Martino

06/04/2022 – Coordinamento “Insieme per la salvaguardia del creato”: una proposta aperta a tutti

COORDINAMENTO “INSIEME PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO”: UNA PROPOSTA APERTA A TUTTI” – Il responsabile e Coordinatore Diacono Bruno Martino-U.P. Sinistra Brenta –Bassano de Grappa.
5 APRILE 2022 – ASSOCIAZIONE INCONTRI CON LA NATURA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO “DON PAOLO CHIAVACCI
Inaugurazione del sentiero “Don Paolo Chiavacci” – da “I Tre Busi della Madonna sotto il Covolo fino alla Casera Schiba – di km. 3 – Comune di Pieve del Grappa.
Un omaggio al “Profeta dell’ambiente” Don Paolo Chiavacci” (1916-1982) fondatore della Casa don Bosco divenuta poi Centro don Chiavacci, la struttura più importante del Nord Est Italia, centro di educazione ambientale, di pertinenza della Diocesi di Treviso.
Oggi abbiamo percorso il nuovo splendido sentiero, alle pendici del Monte Grappa, guidati dai bravissimi Anastasia Sebellin e Sergio Ballestrin, membri del nostro Coordinamento, insieme a scolaresche e appassionati.
Momenti splendidi che rimarranno impressi per sempre nel nostro cuore e nella storia dell’evoluzione dei progetti per l’educazione naturalistica e dei suoi centri più importanti d’Italia.
Diacono Bruno Martino

21/03/2022 – Prima escursione del corso sui fiori spontanei dei Sentieri Natura – San Zenone degli Ezzelini

IERI SABATO 19 MARZO 2022 SPLENDIDA PRIMA ESCURSIONE
delle quattro previste dal Corso sui Fiori spontanei del Sentieri Natura di San Zenone degli Ezzelini e di Mussolente. Il Corso prevede 4 lezioni in aula, delle quali 3 già effettuate e quattro escursioni sui sentieri natura.
I docenti sono il Diacono Bruno Martino, ideatore e Presidente onorario dei sentieri natura di San Zenone e il Presidente dei sentieri natura di Mussolente Alessandro Eger. Ieri hanno partecipato 40/50 persone, la giornata è stata splendida e primaverile ed i fiori incontranti bellissimi con fioriture tappezzanti il sottobosco come l’Anemone bianca…. ma poi tantissimi altri coma l’Anemone gialla, l’Elleboro, l’Epatica, la Pervinca, la Lathrea, e poi Felci, Aglio ursino, Bucaneve, Caprifogli, Consolida minore anch’esse in immense colonie, cespugli alberi e tra questi Ontano Nero, Platano, Noccioli, Ornielli, Cipressi, Querce, ed elementi naturalizzati come Lauroceraso, Palma di Fortunei etc etc.
Insomma una meraviglia, anche paesaggistica che da questi nostri colli ci ha rallegrato il cuore , la mente e l’anima anche per la preghiera comune offerta alla Madonna della Salute nel nostro Santuario sul Colle Castellaro nel quale siamo entrati prima di prendere la strada del ritorno.
Una meraviglia!!! Diacono Bruno Martino

19/03/2022 – Disabilità – Centri diurni di Bassano del Grappa

Progetto: “EMOZIONI IN FIORE – Le API”.
Ieri, 18 Marzo 2022, terzo appuntamento di questa settimana con la proiezione di immagini sulle Api ed i fiori tra la gioia e l’interesse genuino e partecipato dei ragazzi presenti alla mia lezione.
Hanno interagito come mai prima d’ora. MI rendo conto di quanto sentimento impegnano di fronte ad argomenti che riguardano la vita e la natura in genere. Non riesco a nascondere la mia stessa gioia e la mia stessa emozione nel trovarmi immerso in tanta loro sensibilità ed in quella dei loro splendidi operatori. Persone di altissima umanità e bravissimi in ogni senso. Ringrazio il Signore per questi incontri che ogni volta mi lasciano il cuore arricchito di tante sensazioni belle, buone, elevanti. Diacono Bruno Martino

18/03/2022 – Terza serata del corso sui fiori spontanei della Pedemontana del Monte Grappa – Centro Polivalente “La Roggia”

Domani, Sabato 19 Marzo ore 09.00, partenza della prima delle quattro escursioni previste con ritrovo in Piazza Rovero a San Zenone degli Ezzelini accanto alla statale ed alla Chiesa Parrocchiale.
Si percorreranno alcuni tratti del Sentiero Natura di “Valle delle Ru” ed altre zone umide. Se ci sarà il tempo saliremo anche al Colle Castellaro. Rientro per le ore 12.00.
La escursione è riservata ai corsisti. Diacono Bruno Martino