22/04/2022 – Disabilità – Cooperativa Vita e Lavoro – Asolo

Ieri Giovedì 21 Aprile 2022 “Educazione naturalistica” con ragazzi ed operatori del secondo gruppo di Villa Ca’ Falier. Visita al grandissimo splendido orto biologico e poi al parco storico. Abbiamo gustato l’ordine e la varietà di colture: Piselli, Cipolle, Patate, Aglio e tantissime altre disposte in bell’ordine in un paio di ettari di orto esposto totalmente al sole e ben tenuto senza uso alcuno di prodotti chimici. Poi siamo…stati in compagnia dei fiori delle specie selvatiche che vivono numerose ai bordi, sulla mura di sassi a nord e poi siamo stati a salutare, ai margini del grande antico parco della villa un fiore bellissimo: la Pervinca maggiore, insieme a Ranuncoli, Bugole, Prunelle, Non-ti-scordar di me, Aglio ursino, Celidonia, Lamio orvala (Ciuci)… e tante altre.
Abbiamo accarezzato, abbracciato ii giganteschi Faggi e Platani presenti, salutato gli altri alberi con gioia e rispetto…Una meraviglia condivisa insieme tra tutti i presenti ed operatori in un clima di splendida e fraterna amicizia. Sia ringraziato il Signore che ci dona il Bene che noi a nostra volta ed in Suo Nome andiamo poi a ridonare a tutti a partire dai fratelli che fanno più fatica a vivere….
Diacono Bruno Martino

21/04/2022 – Disabilità -Centro diurno “Vita e Lavoro” – Asolo

IERI ANCORA UNO SPLENDIDO INCONTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA CON PROIEZIONI SU PAESAGGIO E FIORI DEL TERRITORIO DELLA PEDEMONTANA DEL MONTE GRAPPA
Da qualche anno ormai che mi reco a Villa Ca’ Falier di Asolo e insieme ai miei amici (minori ed adulti) ospiti della Cooperativa “”Vita e lavoro”, vivo queste esperienze educative e ricreative con passeggiate nel parco della villa e nei sentieri natura di San Zenone, o con proiezioni quando il freddo si fa sentire troppo o piove… E’ meravigliosa la loro sentita partecipazione, ma anche il loro stupore, la loro gioia di fronte ad una immagine o a un gesto mio di stupore… I loro operatori veramente sono degni di lode perché riescono sempre a riportare alla giusta postura ed al massimo dell’interesse ogni mia battuta o affermazione e lo stare tra tutti noi diventa sempre più gradito, bello ed importante.
Poi c’è il mio amico che vedete nella foto che danza come fa il sole nel suo movimento o come i fiori nell’aprire la loro corolla alla luce… Incredibile quanto calore, quanta amicizia, quanta sensibilità riescono a donare questi amici a me, a loro stessi ed agli operatori tutti. Credo che l’educazione allo splendore della Natura che ci comprende a pieno titolo sia indispensabile per imparare a stupirsi, a relazionarsi, ad amare, ad emozionarsi tutti e non solo i miei amici di Villa Ca’ Falier… Sia ringraziato il Signore per questi concreti segni di pace e di fraternità. Stamattina altro incontro!
Diacono Bruno Martino

20/04/2022 – Università popolare dell’età libera del Montello – Villa Wasserman – Giavera del Montello

Ho tenuto ieri, alla presenza del Presidente Pietro Zanatta, la prima delle due lezioni previste sulle “Erbe officinali del Montello e dintorni” e “Api, la loro vita, i loro prodotti”. Sono stato accolto dal Presidente, da due bravissimi tecnici che mi hanno perfettamente assistito nella proiezione, da circa 80/90 iscritti presenti. Uno splendido pomeriggio, sono rimasto molto contento ed anche i presenti mi hanno espresso la loro soddisfazione. Prossimo appuntamento Martedì 26 Aprile quando invece tratterò i seguenti argomenti; “Erbe spontanee in cucina del Montello e dintorno” ed anche “Piante spontanee velenose del Montello e dintorni”. Ringrazio il Signore per avermi fatto incontrare anche questi nuove e belle persone nella mia vita.
Diacono Bruno Martino

Escursione lungo il percorso “Tra Fede e Natura” – Cammino Naturalistico devozionale – Sabato 23 Aprile

Il Coordinamento INSIEME PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO UNA PROPOSTA APERTA A TUTTI propone agli AMICI E APPASSIONATI una escursione ad anello lungo un tratto del percorso TRA FEDE E NATURA – Cammino Naturalistico Devozionale dal Brenta al Piave. Ritrovo alle ore 9 presso il parcheggio del Tempio di Canova a Possagno . La passeggiata è adatta a tutti, si snoda tra sentieri sterrati e percorsi collinari con dislivello minimo, si consiglia abbigliamento e scarpe adatti per escursioni di media montagna. Il rientro è previsto per le ore 13 al punto di partenza. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto della normativa COVID 19. Minori accompagnati e ognuno sarà responsabile di se stesso. In caso di pioggia l’escursione sarà automaticamente rinviata.

Diacono Bruno Martino

10/04/2022 – Escursione ad anello lungo un tratto del percorso “Tra Natura e Fede”

Il Coordinamento INSIEME PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO UNA PROPOSTA APERTA A TUTTI ha proposto ieri mattina agli AMICI E APPASSIONATI una escursione ad anello lungo un tratto del percorso TRA FEDE E NATURA – Cammino Naturalistico Devozionale dal Brenta al Piave. Ci siamo ritrovati alle ore 9 presso il parcheggio del Castagner de’a Madonéta di Pieve del Grappa (TV). La passeggiata è stata stupenda, con circa 60 partecipanti malgrado la minaccia del temporale previsto verso la fine del percorso tra boschi e prati incantati di Km 4,5, è risultata adatta a tutti, si è snodata tra sentieri sterrati e percorsi collinari con dislivello minimo. Durante il percorso la bravissima Anastasia e l’altrettanto bravissimo Sergio ci hanno illustrato le valenze naturalistiche e storiche del sentiero parlando tra incredibili tappeti di fiori di ogni specie.

Foto di Paola Simonato

Foto di Paola Simonato

Io come sempre ho portato il saluto della Unità Pastorale Sinistra Brenta di Bassano, dell’Abate Andrea Guglielmi e di Don Enrico con una breve riflessione sulle criticità ambientali del comprensorio montano e del fiume Piave e qualche considerazione ispirata alla lettera Enciclica di Papa Francesco Laudato Sì.
Prossima escursione il 23 Aprile.
Diacono Bruno Martino

Foto di Paola Simonato