15° Giornata Nazionale per la Custodia del Creato

6 SETTEMBRE 2020 – Santa Messa in San Francesco a Bassano del Grappa (VI)

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 18,15-20 – Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratello.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano. In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo. In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».

Parola del Signore

 

[…] Una prima riflessione viene dal Vangelo di oggi, in cui vengono riferite alcune parole o sentenze così come furono pronunciate da Gesù. Esse sono poste all’interno del discorso elaborato da Matteo sul modo di comportarsi dei cristiani in seno alla comunità. Per comprenderlo, questo discorso va collegato alla frase conclusiva della sezione precedente in cui si afferma: Dio non vuole che neppure uno di questi piccoli si perda”.

Continua a leggere

Giornata della Terra – 2020

21 Aprile 2020 – Riflessione

L’astronauta Russel Scheickhart, nel tornare sulla Terra negli anni ’60, testimoniava un cambiamento di “paesaggio mentale” dicendo:

Vista da fuori, la Terra è così piccola e fragile, una macchiolina preziosa che puoi coprire con il tuo pollice. Tutto ciò che per te significa qualcosa, tutta la storia, l’arte, la nascita, la morte, l’amore, la gioia e le lacrime, tutto questo si trova il quel puntino azzurro e bianco che puoi coprire con il tuo pollice. E a partire da quella prospettiva, si comprende che tutto è cambiato, che comincia ad esistere qualcosa di nuovo, che la relazione non è più quella di prima.

Continua a leggere

Via Crucis 2020, una riflessione

Via Crucis 2020 – Montello, Parrocchia di San Zenone degli Ezzelini (TV).

Abitavo da bambino in un paese di mezza montagna, di fronte al collegio del Padri Barnabiti e fin dai cinque o sei anni di età frequentavo quotidianamente il loro Oratorio […] dove amavo aggirarmi con innata, innocente curiosità, nel parco secolare dai grandi alberi, nel frutteto e nell’orto dove Fra’ Bernardo mi accoglieva grato della mia compagnia, e ancor più volentieri mi calavo nel lungo declivio di prati aridi e assolati inframmezzati da rocce che terminavano dopo circa duecento metri, in un sinuoso torrente sormontato da una cascata d’acqua tra il verde di circa venti metri, luoghi che amavo tantissimo, solitari e ricchi di vita, di luce di una moltitudine di creaturine vegetali ed animali con le quali mi sentivo in pace ed in fraterna relazione.

Continua a leggere

Riflessione

22 gennaio 2020 – L’infinito sono io.

 

La vita: interconnessione, interdipendenza e appartenenza reciproca

Anche io ne sono parte strutturale ed inscindibile

Anche io posso dire: “L’infinito sono io! Anche io!”.

L’acqua è nostro sangue, la terra è nostra carne, le rocce sono nostre ossa, l’aria è nostro respiro, il tuono è nostro udito e il sole è luce dei nostri occhi.

Io sono l’infinito, e sento come primo compito quello di aiutare la vita

In ogni sua forma

Così adeguerò la mia relazione con l’ambiente a ogni sua necessità: con attenzione fraterna e filiale, evitando di nuocerle. In ogni sua forma. 

Continua a leggere

5/12/2019 – PRESENTAZIONE NUOVO SENTIERO “TRA FEDE E NATURA”, ANELLO NATURALISTICO DEVOZIONALE DAL BRENTA AL PIAVE.

Un cordiale benvenuto a tutti voi da parte dell’Unità pastorale Sinistra Brenta, Parrocchie di Santa Maria in Colle, S. Vito, S. Marco e S. Leopoldo, dall’abate Don Andrea Guglielmi che dovrebbe riuscire a portare un saluto prima della chiusura dell’inaugurazione e di don Errico.

Un Grazie particolare ai Sindaci presenti: Al sindaco di Bassano Elena Pavan, al Sindaco di Mussolente Cristiano Montagner e al Sindaco di San Zenone Fabio Marin. Sarà un piacere chiamarvi a portare il vostro saluto dopo questo mio intervento.

Continua a leggere