25/10/2021 – Giornata ecologia a San Zenone

IERI GIORNATA ECOLOGICA A SAN ZENONE
Attività che ideai in forma sporadica e con pochi amici già nel 1978 ed istituzionalizzata con due giornate ogni anno circa nel 1991 quando ci dotammo di statuto. Sono attività di pulizia di bordi di strade, fossi, casolari abbandonati, rudereti, organizzati dalla Associazione Sentieri Natura in collaborazione con la Amministrazione Comunale, Protezione Civile, Alpini, volontari… Le valenze principali sono dimostrative ed educative anche se le persone e qualche piccola impresa lascia nel territorio quotidianamente sempre segni di indecenza abbandonando immondizie e sozzure varie nei luoghi appartati o lungo le strade.
Ma i volontari continuano imperterriti a dare dimostrazioni di amore per l’ambiente e di decoro per la dignità di tutti e tengono alto il vessillo del bene comune mettendo le mani nell’immondizia con caparbia e perseveranza. E’ da queste persone che si comporrà, con l’aiuto di Dio, una umanità nuova e solidale, ne sono certo.
Ringrazio l’attuale Presidente dell’Associazione Prof.Mario Seminati per continuare tenacemente questa opera.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Diacono Bruno Martino – Presidente Onorario Ass.ne Sentieri Natura di San Zenone
Responsabile del Progetto Generale: “Insieme per la Salvaguardia del Creato: una proposta aperta a tutti” di Bassano del Grappa

24/10/2021 – Presentazione Spiritualità – Opere dello scultore Luigi Citton

5A EDIZIONE PROGETTO “ARTE E NATURA,” CON CASTAGNATA FINALE.
Organizzata dalla Associazione Sentieri Natura “parco degli Ezzelini”‘ della quale sono l’ideatore, il Fondatore ed il Presidente onorario. Associazione che ha visto la sua nascita circa 40 anni fa e che si è dotata di Statuto nel 1991. Alla serata presenti ieri rappresentanti Amministrazione Comunale, Oasi San Daniele, Protezione Civile, Alpini, Presidente Sentieri Natura, si è svolta presso la Splendida Sala Polivalente di San Zenone con Castagnata finale all’ Aperto. Foto di Paola Simonato, Presidente Associazione Oasi San Daniele. Grazie a tutti.
Diacono Bruno Martino

23/10/2021 – Disabilità – Centro diurno “Vita e lavoro” – Asolo (TV)

Incontro di ieri. Ormai comincia a far freddo, gli alberi del grande parco storico sgrondano umidità ed anche i prati intorno al grandissimo orto sono impregnati di acqua e non ci possiamo fare grandi escursioni interne. Ma tutto parla di vita ed anche ieri ci siamo divertiti moltissimo con quello che si poteva incontrare, piante erbacee, arbustive ed arboree accanto ad uno dei tanti sentieri sterrati e ben tenuti che solcano ordinatamente il parco della Villa Ca’ Falier.
Con tanto interesse, i ragazzi simpaticissimi e straripanti di affetto e di attenzione per me, per tutti e per tutto, hanno seguito le mie presentazioni del Tiglio con la foglia a forma di cuore e che ha inventato le pale dell’elicottero per portare distante affidandoli al vento i propri semi, il Glicine che chiedeva aiuto al grande Carpino Bianco per appoggiare i suoi rami e raggiungere la luce, al Bagolaro presente in tante corti tra insediamenti rurali del Veneto e dal quale legno, flessibile e resistente, si ricavano i bastoni da passeggio chiamati “Bagoline” ed anche stanghe per carretti e così per tante altre piante erbacee come l’Ortica, la Piantaggine, la Borsa del Pastore, la Setaria e tantissime altre amichette a sangue verde…
Un brulicare di vita, di stupore e di affetti che sta incidendo profondamente il nostro cuore che insieme a questi carissimi amici, ringraziando Dio, può trasformarsi e diventare …dono.
Diacono Bruno Martino-

Oasi San Daniele – Liedolo di San Zenone degli Ezzelini (TV)

Questo il sito dove abbiamo realizzato, da una mia idea, la splendida Oasi naturalistica di San Zenone degli Ezzelini.
Veniva usata per il Motocross ed abbandonata alle mire di speculatori senza scrupoli.
Avrebbero voluto qui realizzare una discarica di fanghi, di veleni industriali, di tipo 2B inquinando falde acquifere, terreno e stradine limitrofe con una infinità di camions percolanti sozzure di ogni sorta che avrebbero trasportato qua gli fanghi delle industrie non solo locali. La lotta fu grande e la Regione veneto aveva già dato l’autorizzazione per la discarica.
Allora decisi di passare, oltre alla lotta pubblica, anche ad una iniziativa personale che mi vide protagonista di incontri tra i quali con una delle partecipanti industrie come la tedesca Hoechst Sara, e come quello con l’Assessore regionale all’ambiente Giorgetti.
Invitai tutti questi protagonisti, uno alla volta, nella discarica e sulle colline limitrofe e, dopo l’incontro con me, l’azienda tedesca uscì dal Consorzio e l’Assessore ritirò l’autorizzazione alla discarica. La scoperta poi da pate mia della rara Typha angustifoloia e la mia proposta ad Oasi rivoluzionarono, accanto alla grande lotta popolare alla quale parteciparono ardentemente ache le Amministrazioni Comunali di San Zenone e Mussolente, rivoluzionarono e capovolsero le sorti del conflitto e convinsero la Regione ad accettare la realizzazione dell’Oasi al posto della discarica di fanghi industriali.
Sia ringraziato il Signore anche per questo.
E val la pena ogni tanto ricordare questi avvenimenti…
Diacono Bruno Martino

21/10/2021 – Disabilità – Centri diurni di Bassano del Grappa

NUOVA ESCURSIONE IERI con alcuni loro favolosi ragazzi ed i loro operatori a Villa San Giuseppe.
Con questi amici e … allievi nel mio corso naturalistico che sto portando avanti con i Centri Diurni a Bassano, siamo stati prima sul campo ricco di erbe spontanee nate nel nuovo vigneto biologico: una meraviglia!!! Tanti amichetti e amichette …”a sangue verde” come Malva, Amaranto, Setaria, Tarassaco, Piantaggine, Erba Morella etc.
Poi ci siamo trasferiti nel campo di fronte all’Apiario ricco anch’esso di specie tra le quali Salvia dei Prati, Mentuccia, Garofanina spaccasassi, Spin deCristo, Aceri, Noci etc ,prima di arrivare sulla spiaggetta del Fiume Brenta e poi nella mia foresta …personale che amo tantissimo. Seduti nelle piccole oasi naturali site tra i foltissimi alberi, abbiamo parlato di vita, amicizia, solidarietà, meravigliandoci ea dogni sguardo, ad ogni metafora scaldando il cuore. Meraviglia, stupore, fantasia si sovrapponevano continuamente ad ogni immagine, ogni prospettiva, ogni parola…
Ringrazio il Signore per la bellezza di questa amicizia e di questi luoghi incantati che l’hanno illuminata e fortificata….
Diacono Bruno Martino