27/09/2022 – Dipendenze – Sostanze – Progetto “Relazioni ed emozioni…in fiore”

Ho iniziato con i Lunedi di Giugno del 2021, insieme ad una Comunità ed un Ente pubblico, l’accompagnamento, sui sentieri natura lungo il fiume Brenta, di un ragazzo anche con problemi di dipendenza.
Ieri altro incontro sulla mia “foresta personale” lungo il fiume Brenta: un luogo silenzioso e ricchissimo di alberi e cespugli che diventano cornici dell’acqua che scorre verso occidente.
Purtroppo, a un mese e poco più di uscita dalla Comunità protetta dove viveva da qualche anno, andando a vivere da solo nel suo appartamento, sta ricadendo intanto nell’uso di alcolici forti e vino. Ma è lui stesso a chiedere, per non andare oltre, un controllo con analisi a sorpresa del capello, sangue e urine per essere aiutato ad eliminare questa ripresa di uso di sostanze che lo riporterebbe inesorabilmente a breve a cadere nuovamente nel baratro…
E’ così, e Servizi, famiglia ed io stiamo attraversando la fase più fragile e difficile del suo reinserimento nella società…E’ sempre prevedibile questa fase ma non è mai facile superarla. Signore aiutaci…
Diacono Bruno Martino

27/09/2022 – Inizio registrazioni su RADIO LUCE

Inizio oggi le registrazioni su RADIO LUCE  a San Zenone degli Ezzelini –

NELLA MIA RUBRICA “ECCOMI SIGNORE MANDA ME”. Dopo tanti anni (dal 1993) di trasmissioni sulla Salvaguardia del Creato e sulla Vita e sul Pensiero di San Francesco d’Assisi, inizio una nuova serie e per un paio di anni, se Dio mi aiuta, mi dedicherò alle Lettera Enciclica di Papa Francesco “Laudato sì” che tanto continua a donarmi e ad ispirarmi nelle mie tantissime attività sull’ambiente con le categorie più disparate di persone.

Vi comunicherò la data delle trasmissioni appena possibile… Sia ringraziato il Signore anche per questa opportunità per me di servire anche in questo modo Madre Terra ed il Suo Creatore. – Diacono Bruno Martino.

16/09/2022 – Serata dedicata all’associazione Sentieri Natura “Parco degli Ezzelini”

IERI SERA 15 SETTEMBRE AL CENTRO POLIVALENTE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI SERATA DEDICATA ALLA ASSOCIAZIONE SENTIERI NATURA “PARCO DEGLI EZZELINI” che prende forma nel 1978 con il mio arrivo a San Zenone ed un nucleo ristretto di splendide persone quando ho iniziato ad esplorare, senza più fermarmi, il paesaggio vegetale del territorio sito nella Pedemontana veneta del Monte Grappa. Nella foto sono con il Sindaco e caro amico Fabio Marin che ringrazio di cuore insieme al carissimo Presidente Mario Seminati e a tutti coloro che mi accompagnano in quasi mezzo secolo di ininterrotta creatività e attività a supporto di un progetto per la conoscenza, salvaguardia e promozione dell’ambiente nella quale ho coinvolto TUTTE le categorie sociali di questo comprensorio di incommensurabile bellezza nel paesaggio culturale che lo rappresenta.

Diacono Bruno Martino

08/08/2022 – Escursione sulle cime dell’altopiano di Asiago il 18 Agosto

IL 18 AGOSTO 2022 TRADIZIONALE ESCURSIONE D’ESTATE SULLE CIME DELL’ALTOPIANO DI ASIAGO CON IL GRUPPO DI SAN ZENONE: SPITZ VERLE mt. 1908 – CIMA VEZZENA – O PIZZO LEVICO. Su in vetta celebrerò per i presenti, compreso altre eventuali compagnie, ed il Sindaco di San Zenone Fabio Marin, la Liturgia delle ore con Vangelo, Omelia, Eucarestia.
Il forte austroungarico Spitz Verle, scavato nella roccia della cima, a picco sul precipizio, per la sua fantastica posizione panoramica e la funzione principale di osservatorio e collegamento con gli altri forti, era chiamato “L’occhio degli Altipiani”. Fu sottoposto a furiosi bombardamenti dell’artiglieria italiana appostata sul Monte Verena, a circa 8 km di distanza in linea d’aria. La stradina di accesso sul versante sud era su terreno scoperto e completamente sotto tiro, e perciò impraticabile durante i combattimenti: fu quindi scavato un ardito sentiero di collegamento sul versante nord, su cenge espostissime verso la Valsugana, ora impercorribile e quasi completamente franato. Il forte fu più volte assaltato dalla fanteria, senza successo, e quasi completamente distrutto dalle cannonate dell’artiglieria di forte Verena.(magicoveneto.it)